Scarica le condizioni generali Thuiswinkel privati in formato pdf
Scarica le condizioni generali Thuiswinkel business in formato pdf
Indice:
Articolo 1 - Definizioni
In queste condizioni si intende:
1. Contratto supplementare: un contratto con cui il consumatore acquisisce prodotti, contenuti digitali e/o servizi in relazione a un contratto a distanza e tali beni, contenuti digitali e/o servizi sono forniti dall'imprenditore o da un terzo sulla base di un accordo tra quest'ultimo e l'imprenditore;
2. Periodo di ripensamento: il termine entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso;
3. Consumatore: la persona fisica che agisce per scopi estranei alla sua attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale;
4. Giorno: giorno di calendario;
5. Contenuto digitale: dati prodotti e forniti in forma digitale;
6. Contratto a esecuzione continuata: un contratto che ha per oggetto la fornitura regolare di beni, servizi e/o contenuti digitali per un determinato periodo;
7. Supporto dati durevole: qualsiasi strumento - incluso l'e-mail - che consente al consumatore o all'imprenditore di memorizzare informazioni indirizzate personalmente a lui in modo da poterle consultare o utilizzare in futuro per un periodo adeguato allo scopo per cui le informazioni sono destinate e che consente la riproduzione immutata delle informazioni memorizzate;
8. Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di rinunciare al contratto a distanza entro il periodo di riflessione;
9. Imprenditore: la persona fisica o giuridica che è membro di Thuiswinkel.org e offre a distanza ai consumatori prodotti, contenuti digitali (accesso) e/o servizi;
10. Contratto a distanza: un contratto concluso tra l'imprenditore e il consumatore nell'ambito di un sistema organizzato per la vendita a distanza di prodotti, contenuti digitali e/o servizi, in cui fino alla conclusione del contratto si fa uso esclusivo o parziale di una o più tecniche di comunicazione a distanza;
11. Modulo tipo per il recesso: il modulo tipo europeo per il recesso incluso nell'Allegato I di queste condizioni. L'Allegato I non deve essere messo a disposizione se il consumatore non ha diritto di recesso in relazione al suo ordine;
12. Tecnica per la comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza che consumatore e imprenditore debbano trovarsi contemporaneamente nello stesso luogo.
Articolo 2 - Identità dell'imprenditore
Nome dell'imprenditore: AsTools
Operante sotto il nome/i nomi: AsTools
Indirizzo della sede: J.M. Den Uylstraat 27, 1067 VZ Amsterdam, Nederland
Numero di telefono: +31 613150303
E-mailadres: info@astools.nl
KvK-nummer: 91537274
Btw-nummer: NL865687729B01
Articolo 3 - Applicabilità
1. Queste condizioni generali si applicano a ogni offerta dell'imprenditore e a ogni contratto a distanza concluso tra imprenditore e consumatore.
2. Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo di queste condizioni generali viene messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, l'imprenditore indicherà prima della conclusione del contratto a distanza in che modo le condizioni generali possono essere consultate presso l'imprenditore e che su richiesta del consumatore saranno inviate gratuitamente il prima possibile.
3. Se il contratto a distanza viene concluso elettronicamente, in deroga al comma precedente e prima della conclusione del contratto a distanza, il testo di queste condizioni generali può essere messo a disposizione del consumatore per via elettronica in modo tale che il consumatore possa facilmente salvarlo su un supporto dati durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza sarà indicato dove è possibile prendere visione delle condizioni generali per via elettronica e che su richiesta del consumatore esse saranno inviate gratuitamente per via elettronica o con altro mezzo.
4. Nel caso in cui, oltre a queste condizioni generali, siano applicabili anche condizioni specifiche per prodotti o servizi, il secondo e il terzo comma si applicano di conseguenza e il consumatore può sempre fare riferimento alla disposizione applicabile che gli è più favorevole in caso di condizioni contrastanti.
Articolo 4 - L'offerta
1. Se un'offerta ha una durata limitata o è soggetta a condizioni, ciò viene espressamente indicato nell'offerta.
2. L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti, contenuti digitali e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata da permettere al consumatore una buona valutazione dell'offerta. Se l'imprenditore utilizza immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti, servizi e/o contenuti digitali offerti. Evidenti errori o inesattezze nell'offerta non vincolano l'imprenditore.
3. Ogni offerta contiene informazioni tali da rendere chiaro al consumatore quali sono i diritti e gli obblighi connessi all'accettazione dell'offerta.
Articolo 5 - Il contratto
1. Il contratto si conclude, salvo quanto previsto al comma 4, nel momento in cui il consumatore accetta l'offerta e soddisfa le condizioni poste.
2. Se il consumatore ha accettato l'offerta per via elettronica, l'imprenditore conferma immediatamente per via elettronica la ricezione dell'accettazione dell'offerta. Finché la ricezione di tale accettazione non è confermata dall'imprenditore, il consumatore può recedere dal contratto.
3. Se il contratto viene concluso elettronicamente, l'imprenditore adotta misure tecniche e organizzative adeguate per la sicurezza del trasferimento elettronico dei dati e garantisce un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, l'imprenditore adotterà le misure di sicurezza appropriate.
4. L'imprenditore può, entro i limiti di legge, informarsi se il consumatore è in grado di adempiere ai suoi obblighi di pagamento, nonché su tutti quei fatti e fattori rilevanti per un'assunzione responsabile del contratto a distanza. Se l'imprenditore, sulla base di questa indagine, ha buone ragioni per non concludere il contratto, ha il diritto di rifiutare motivatamente un ordine o una richiesta o di subordinare l'esecuzione a condizioni particolari.
b. le condizioni e le modalità con cui il consumatore può esercitare il diritto di recesso, oppure una chiara indicazione dell'esclusione del diritto di recesso;
c. le informazioni sulle garanzie e sui servizi post-vendita esistenti;
d. il prezzo comprensivo di tutte le tasse del prodotto, servizio o contenuto digitale; se applicabile, i costi di consegna; e le modalità di pagamento, consegna o esecuzione del contratto a distanza;
e. i requisiti per la risoluzione del contratto se il contratto ha una durata superiore a un anno o è a tempo indeterminato;
f. se il consumatore ha un diritto di recesso, il modulo tipo per il recesso.
6. In caso di contratto a durata continuativa, la disposizione del comma precedente si applica solo alla prima consegna.
Articolo 6 – Diritto di recesso
Per i prodotti:
1. Il consumatore può recedere da un contratto relativo all'acquisto di un prodotto entro un periodo di riflessione di almeno 14 giorni senza fornire motivazioni. L'imprenditore può chiedere al consumatore il motivo del recesso, ma non può obbligarlo a fornire le sue ragioni.
b. se la fornitura di un prodotto consiste in diverse spedizioni o parti: il giorno in cui il consumatore, o un terzo da lui designato, ha ricevuto l'ultima spedizione o l'ultima parte;
c. per i contratti di fornitura regolare di prodotti per un determinato periodo: il giorno in cui il consumatore, o un terzo da lui designato, ha ricevuto il primo prodotto.
Per servizi e contenuti digitali non forniti su un supporto materiale:
3. Il consumatore può recedere da un contratto di servizi e da un contratto per la fornitura di contenuti digitali non forniti su un supporto materiale entro almeno 14 giorni senza fornire motivazioni. L'imprenditore può chiedere al consumatore il motivo del recesso, ma non può obbligarlo a fornire le sue ragioni.
4. Il periodo di riflessione di cui al comma 3 inizia il giorno successivo alla conclusione del contratto.
Periodo di riflessione esteso per prodotti, servizi e contenuti digitali non forniti su supporto materiale in caso di mancata informazione sul diritto di recesso:
5. Se l'imprenditore non ha fornito al consumatore le informazioni legalmente obbligatorie sul diritto di recesso o il modulo tipo per il recesso, il periodo di riflessione scade dodici mesi dopo la fine del periodo di riflessione originale stabilito conformemente ai commi precedenti di questo articolo.
6. Se l'imprenditore ha fornito al consumatore le informazioni di cui al comma precedente entro dodici mesi dalla data di inizio del periodo di riflessione originale, il periodo di riflessione scade 14 giorni dopo il giorno in cui il consumatore ha ricevuto tali informazioni.
Articolo 7 - Obblighi del consumatore durante il periodo di riflessione
1. Durante il periodo di riflessione, il consumatore deve trattare con cura il prodotto e l'imballaggio. Può aprire o utilizzare il prodotto solo nella misura necessaria per accertarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento. Il principio è che il consumatore può maneggiare e ispezionare il prodotto solo come farebbe in un negozio.
2. Il consumatore è responsabile per la diminuzione di valore del prodotto solo se deriva da un uso del prodotto che va oltre quanto consentito al comma 1.
3. Il consumatore non è responsabile per la diminuzione di valore del prodotto se l'imprenditore non gli ha fornito tutte le informazioni legalmente obbligatorie sul diritto di recesso prima o al momento della conclusione del contratto.
Articolo 8 - Esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore e relativi costi
1. Se il consumatore esercita il diritto di recesso, lo comunica entro il periodo di riflessione mediante il modulo tipo per il recesso o in altro modo inequivocabile all'imprenditore.
2. Il consumatore restituisce il prodotto il prima possibile, ma entro 14 giorni dal giorno successivo alla comunicazione di cui al comma 1, oppure lo consegna a (un rappresentante autorizzato dell') imprenditore. Questo non è necessario se l'imprenditore ha offerto di ritirare il prodotto personalmente. Il consumatore rispetta comunque il termine di restituzione se restituisce il prodotto prima della scadenza del periodo di riflessione.
3. Il consumatore restituisce il prodotto con tutti gli accessori forniti, se ragionevolmente possibile nello stato e nell'imballaggio originali, e conformemente alle istruzioni ragionevoli e chiare fornite dall'imprenditore.
4. Il rischio e l'onere della prova per l'esercizio corretto e tempestivo del diritto di recesso ricadono sul consumatore.
5. Il consumatore sostiene i costi diretti per la restituzione del prodotto. Se l'imprenditore non ha comunicato che il consumatore deve sostenere tali costi o se l'imprenditore indica di farsi carico dei costi, il consumatore non è tenuto a sostenere i costi di restituzione.
6. Se il consumatore recede dopo aver espressamente richiesto l'inizio dell'esecuzione del servizio o della fornitura di gas, acqua o elettricità non preparati per la vendita in volume o quantità limitata durante il periodo di ripensamento, il consumatore deve pagare all'imprenditore un importo proporzionale alla parte dell'obbligazione eseguita dall'imprenditore al momento della revoca, rispetto all'esecuzione completa dell'obbligazione.
a. l'imprenditore non ha fornito al consumatore le informazioni obbligatorie per legge sul diritto di recesso, il rimborso dei costi in caso di recesso o il modulo tipo per la revoca; oppure
b. il consumatore non ha espressamente richiesto l'inizio dell'esecuzione del servizio o la fornitura di gas, acqua, elettricità o teleriscaldamento durante il periodo di ripensamento.
a. non ha espresso esplicitamente il consenso a iniziare l'esecuzione del contratto prima della fine del periodo di ripensamento;
b. non ha riconosciuto di perdere il diritto di recesso al momento del consenso; oppure
c. l'imprenditore non ha confermato tale dichiarazione del consumatore.
9. Se il consumatore esercita il diritto di recesso, tutti gli accordi supplementari si risolvono di diritto.
Articolo 9 - Obblighi dell'imprenditore in caso di revoca
1. Se l'imprenditore consente la comunicazione della revoca da parte del consumatore per via elettronica, invia senza indebito ritardo una conferma di ricezione dopo aver ricevuto tale comunicazione.
2. L'imprenditore rimborsa tutti i pagamenti del consumatore, inclusi eventuali costi di consegna addebitati dall'imprenditore per il prodotto restituito, senza indebito ritardo ma entro 14 giorni dal giorno in cui il consumatore gli comunica la revoca. Salvo che l'imprenditore offra di ritirare il prodotto personalmente, può attendere a rimborsare fino a quando non abbia ricevuto il prodotto o il consumatore non dimostri di averlo spedito, a seconda di quale evento si verifichi per primo.
3. L'imprenditore utilizza per il rimborso lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore, salvo che il consumatore acconsenta a un altro metodo. Il rimborso è gratuito per il consumatore.
4. Se il consumatore ha scelto un metodo di consegna più costoso rispetto alla consegna standard più economica, l'imprenditore non è tenuto a rimborsare i costi aggiuntivi per il metodo più costoso.
Articolo 10 - Esclusione del diritto di recesso
L'imprenditore può escludere i seguenti prodotti e servizi dal diritto di recesso, ma solo se l'imprenditore lo ha chiaramente indicato nell'offerta, almeno in tempo utile prima della conclusione del contratto:
1. Prodotti o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni del mercato finanziario su cui l'imprenditore non ha alcuna influenza e che possono verificarsi durante il periodo di recesso
2. Contratti conclusi durante un'asta pubblica. Per asta pubblica si intende un metodo di vendita in cui prodotti, contenuti digitali e/o servizi sono offerti dall'imprenditore al consumatore che è presente personalmente o ha la possibilità di essere presente personalmente all'asta, sotto la guida di un banditore, e in cui il miglior offerente è obbligato ad acquistare i prodotti, contenuti digitali e/o servizi;
a. l'esecuzione è iniziata con il previo esplicito consenso del consumatore; e
b. il consumatore ha dichiarato di perdere il diritto di recesso non appena l'imprenditore ha eseguito completamente il contratto;
4. Viaggi pacchetto come previsto dall'articolo 7:500 BW e contratti di trasporto di persone;
5. Contratti di servizi per la messa a disposizione di alloggi, se nel contratto è prevista una data o un periodo specifico per l'esecuzione e diversi da quelli per scopi abitativi, trasporto di merci, noleggio auto e catering;
6. Contratti relativi al tempo libero, se nel contratto è prevista una data o un periodo specifico per l'esecuzione;
7. Prodotti fabbricati secondo le specifiche del consumatore, che non sono prefabbricati e che sono realizzati sulla base di una scelta o decisione individuale del consumatore, o che sono chiaramente destinati a una persona specifica;
8. Prodotti che si deteriorano rapidamente o hanno una durata limitata;
9. Prodotti sigillati che, per motivi di protezione della salute o di igiene, non sono adatti per essere restituiti e la cui sigillatura è stata rotta dopo la consegna;
10. Prodotti che, dopo la consegna, sono irrevocabilmente mescolati con altri prodotti per loro natura;
11. Bevande alcoliche il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del contratto, ma la cui consegna può avvenire solo dopo 30 giorni, e il cui valore effettivo dipende dalle fluttuazioni del mercato su cui l'imprenditore non ha alcuna influenza;
12. Registrazioni audio, video e software sigillati, la cui sigillatura è stata rotta dopo la consegna;
13. Giornali, riviste o magazine, ad eccezione degli abbonamenti a questi;
b. il consumatore ha dichiarato di perdere il diritto di recesso.
Articolo 11 - Il prezzo
1. Durante il periodo di validità indicato nell'offerta, i prezzi dei prodotti e/o servizi offerti non saranno aumentati, salvo modifiche di prezzo dovute a variazioni delle aliquote IVA.
2. In deroga al comma precedente, l'imprenditore può offrire prodotti o servizi i cui prezzi sono soggetti a fluttuazioni del mercato finanziario e su cui l'imprenditore non ha controllo, con prezzi variabili. Tale soggezione a fluttuazioni e il fatto che i prezzi eventualmente indicati siano prezzi di riferimento sono specificati nell'offerta.
3. Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se derivano da disposizioni o regolamenti di legge.
a. questi derivano da disposizioni o regolamenti di legge; oppure
b. il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto a partire dal giorno in cui l'aumento di prezzo entra in vigore.
5. I prezzi indicati nell'offerta di prodotti o servizi sono comprensivi di IVA.
Articolo 12 - Esecuzione del contratto e garanzia aggiuntiva
1. L'imprenditore garantisce che i prodotti e/o servizi sono conformi al contratto, alle specifiche indicate nell'offerta, ai requisiti ragionevoli di qualità e/o utilizzabilità e alle disposizioni di legge e/o regolamenti vigenti alla data di conclusione del contratto. Se concordato, l'imprenditore garantisce inoltre che il prodotto è adatto a un uso diverso da quello normale.
2. Una garanzia aggiuntiva fornita dall'imprenditore, dal suo fornitore, produttore o importatore non limita mai i diritti e le pretese legali che il consumatore può far valere nei confronti dell'imprenditore in caso di inadempimento di quest'ultimo.
3. Per garanzia aggiuntiva si intende qualsiasi impegno dell'imprenditore, del suo fornitore, importatore o produttore con cui vengono riconosciuti al consumatore diritti o pretese che vanno oltre quelli previsti dalla legge in caso di inadempimento della parte dell'imprenditore nel contratto.
Articolo 13 - Consegna ed esecuzione
1. L'imprenditore adotterà la massima cura nel ricevere e nell'eseguire gli ordini di prodotti e nella valutazione delle richieste di prestazione di servizi.
2. Il luogo di consegna è l'indirizzo comunicato dal consumatore all'imprenditore.
3. Fatto salvo quanto previsto all'articolo 4 di queste condizioni generali, l'imprenditore eseguirà gli ordini accettati con la dovuta diligenza ma entro e non oltre 30 giorni, salvo diverso termine di consegna concordato. In caso di ritardo nella consegna, o se un ordine non può essere eseguito o solo parzialmente eseguito, il consumatore ne sarà informato entro 30 giorni dal momento in cui ha effettuato l'ordine. In tal caso, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto senza costi e di richiedere eventuali risarcimenti.
4. Dopo la risoluzione conformemente al comma precedente, l'imprenditore rimborserà immediatamente l'importo pagato dal consumatore.
5. Il rischio di danneggiamento e/o smarrimento dei prodotti è a carico dell'imprenditore fino al momento della consegna al consumatore o a un rappresentante designato e comunicato all'imprenditore, salvo diverso accordo esplicito.
Articolo 14 - Transazioni a durata: durata, recesso e rinnovo
Recesso:
1. Il consumatore può recedere in qualsiasi momento da un accordo stipulato a tempo indeterminato che prevede la consegna regolare di prodotti (compresa l'elettricità) o servizi, rispettando le regole di recesso concordate e un preavviso massimo di un mese.
2. Il consumatore può recedere in qualsiasi momento verso la fine della durata determinata da un accordo stipulato a tempo determinato che prevede la consegna regolare di prodotti (compresa l'elettricità) o servizi, rispettando le regole di recesso concordate e un preavviso massimo di un mese.
a. recedere in qualsiasi momento e non essere limitato a recedere in un momento o periodo specifico;
b. recedere almeno con le stesse modalità con cui sono stati stipulati;
c. recedere sempre con lo stesso preavviso che l'imprenditore ha stabilito per sé.
Rinnovo:
4. Un accordo stipulato a tempo determinato che prevede la consegna regolare di prodotti (compresa l'elettricità) o servizi non può essere rinnovato o prorogato tacitamente per una durata determinata.
5. In deroga al comma precedente, un accordo stipulato a tempo determinato che prevede la consegna regolare di giornali, quotidiani, settimanali e riviste può essere rinnovato tacitamente per una durata determinata massima di tre mesi, se il consumatore può recedere da questo accordo rinnovato verso la fine del rinnovo con un preavviso massimo di un mese.
6. Un accordo stipulato a tempo determinato che prevede la consegna regolare di prodotti o servizi può essere rinnovato tacitamente a tempo indeterminato solo se il consumatore può recedere in qualsiasi momento con un preavviso massimo di un mese. Il periodo di preavviso è al massimo di tre mesi nel caso in cui l'accordo preveda la consegna regolare, ma meno di una volta al mese, di giornali, quotidiani, settimanali e riviste.
7. Un accordo a durata limitata per la consegna regolare a scopo di prova di giornali, quotidiani, settimanali e riviste (abbonamento di prova o di conoscenza) non si rinnova tacitamente e termina automaticamente al termine del periodo di prova o di conoscenza.
Durata:
8. Se un contratto ha una durata superiore a un anno, il consumatore può recedere dal contratto in qualsiasi momento dopo un anno con un preavviso massimo di un mese, a meno che la ragionevolezza e l'equità non si oppongano alla risoluzione prima della fine della durata concordata.
Articolo 15 - Pagamento
1. Salvo diversa disposizione nel contratto o nelle condizioni aggiuntive, gli importi dovuti dal consumatore devono essere pagati entro 14 giorni dall'inizio del periodo di riflessione, o in assenza di un periodo di riflessione entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. In caso di un contratto per la prestazione di un servizio, questo termine inizia il giorno successivo al ricevimento da parte del consumatore della conferma del contratto.
2. Nella vendita di prodotti ai consumatori, il consumatore non può mai essere obbligato nelle condizioni generali a un pagamento anticipato superiore al 50%. Quando è previsto un pagamento anticipato, il consumatore non può far valere alcun diritto riguardo all'esecuzione dell'ordine o del servizio interessato prima che il pagamento anticipato concordato sia stato effettuato.
3. Il consumatore ha l'obbligo di segnalare immediatamente all'imprenditore eventuali inesattezze nei dati di pagamento forniti o indicati.
4. Se il consumatore non adempie tempestivamente ai suoi obblighi di pagamento, dopo che l'imprenditore lo ha avvisato del ritardo e ha concesso al consumatore un termine di 14 giorni, a partire dal giorno successivo al ricevimento della sollecitazione, per adempiere ai suoi obblighi di pagamento, in caso di mancato pagamento entro questo termine di 14 giorni, il consumatore dovrà pagare gli interessi legali sull'importo ancora dovuto e l'imprenditore avrà il diritto di addebitare i costi extragiudiziali di recupero crediti sostenuti. Questi costi di recupero ammontano al massimo al: 15% sugli importi dovuti fino a € 2.500,=; 10% sui successivi € 2.500,= e 5% sui successivi € 5.000,= con un minimo di € 40,=. L'imprenditore può derogare a tali importi e percentuali a favore del consumatore.
Articolo 16 - Procedura di reclamo
1. L'imprenditore dispone di una procedura di reclamo sufficientemente pubblicizzata e tratta il reclamo conformemente a tale procedura.
2. I reclami riguardanti l'esecuzione del contratto devono essere presentati all'imprenditore entro un tempo ragionevole dopo che il consumatore ha constatato i difetti, descritti in modo completo e chiaro.
3. I reclami presentati all'imprenditore saranno risposti entro un termine di 14 giorni a partire dalla data di ricezione. Se un reclamo richiede un tempo di elaborazione prevedibilmente più lungo, l'imprenditore risponderà entro il termine di 14 giorni con una conferma di ricezione e un'indicazione di quando il consumatore può aspettarsi una risposta più dettagliata.
4. Un reclamo su un prodotto, servizio o sull'assistenza dell'imprenditore può anche essere presentato tramite un modulo di reclamo sulla pagina consumatori del sito web di Thuiswinkel.org www.thuiswinkel.org. Il reclamo viene quindi inviato sia all'imprenditore interessato che a Thuiswinkel.org.
5. Il consumatore deve concedere all'imprenditore almeno 4 settimane per risolvere il reclamo in via amichevole. Dopo questo termine sorge una controversia che può essere soggetta alla procedura di risoluzione delle controversie.
Articolo 17 - Controversie
1. Ai contratti tra l'imprenditore e il consumatore a cui si applicano queste condizioni generali si applica esclusivamente il diritto olandese. Se l'imprenditore rivolge le sue attività al paese in cui risiede il consumatore, il consumatore può sempre fare riferimento anche al diritto imperativo dei consumatori del suo paese.
2. Le controversie tra il consumatore e l'imprenditore riguardanti la formazione o l'esecuzione di contratti relativi a prodotti e servizi forniti o da fornire da tale imprenditore, possono, nel rispetto di quanto segue, essere sottoposte sia dal consumatore che dall'imprenditore alla Commissione per le Controversie Thuiswinkel, Postbus 90600, 2509 LP a L'Aia (www.sgc.nl).
3. Una controversia viene presa in considerazione dalla Commissione per le Controversie solo se il consumatore ha prima presentato il reclamo all'imprenditore entro un tempo ragionevole.
4. Se il reclamo non porta a una soluzione, la controversia deve essere presentata alla Commissione per le Controversie entro e non oltre 12 mesi dalla data in cui il consumatore ha presentato il reclamo all'imprenditore, per iscritto o in altra forma determinata dalla Commissione.
5. Quando il consumatore vuole sottoporre una controversia alla Commissione per le Controversie, l'imprenditore è vincolato a questa scelta. Preferibilmente, il consumatore informa prima l'imprenditore.
6. Quando l'imprenditore vuole sottoporre una controversia alla Commissione per le Controversie, il consumatore deve esprimersi per iscritto entro cinque settimane da una richiesta scritta effettuata dall'imprenditore, se desidera che la controversia venga trattata o che venga invece trattata dal giudice competente. Se l'imprenditore non riceve la scelta del consumatore entro il termine di cinque settimane, l'imprenditore ha il diritto di sottoporre la controversia al giudice competente.
7. La Commissione per le Controversie emette una decisione alle condizioni stabilite nel regolamento della Commissione per le Controversie (www.degeschillencommissie.nl/over-ons/de-
commissies/2404/thuiswinkel). Le decisioni della Commissione per le Controversie avvengono sotto forma di parere vincolante.
8. La Commissione per le Controversie non tratterà una controversia o ne interromperà il trattamento, se all'imprenditore è stata concessa una sospensione dei pagamenti, è stato dichiarato fallito o ha effettivamente cessato le sue attività aziendali, prima che una controversia sia stata trattata dalla commissione in udienza e sia stata emessa una decisione finale.
9. Se, oltre alla Commissione Contenziosa Thuiswinkel, un'altra commissione riconosciuta o affiliata alla Stichting Geschillencommissies voor Consumentenzaken (SGC) o al Klachteninstituut Financiële Dienstverlening (Kifid) è competente, per le controversie riguardanti principalmente il metodo di vendita o il servizio a distanza la Commissione Contenziosa Thuiswinkel è preferibilmente competente. Per tutte le altre controversie, la commissione riconosciuta affiliata a SGC o Kifid.
Articolo 18 - Garanzia di settore
1. Thuiswinkel.org garantisce l'adempimento dei pareri vincolanti della Commissione Contenziosa Thuiswinkel da parte dei suoi membri, salvo che il membro decida di sottoporre il parere vincolante al giudice entro due mesi dalla sua spedizione. Questa garanzia si riattiva se il parere vincolante viene confermato dal giudice e la sentenza diventa definitiva. Fino a un massimo di €10.000,- per parere vincolante, tale importo viene corrisposto da Thuiswinkel.org al consumatore. Per importi superiori a €10.000,- per parere vincolante, viene corrisposto €10.000,-. Per l'eccedenza, Thuiswinkel.org ha l'obbligo di diligenza per assicurare che il membro adempia al parere vincolante.
2. Per l'applicazione di questa garanzia è necessario che il consumatore ne faccia richiesta scritta a Thuiswinkel.org e che trasferisca il suo credito verso l'imprenditore a Thuiswinkel.org. Se il credito verso l'imprenditore supera €10.000,-, al consumatore viene offerta la possibilità di trasferire a Thuiswinkel.org la parte eccedente tale importo, dopodiché questa organizzazione richiederà il pagamento in giudizio a proprio nome e spese per soddisfare il consumatore.
Articolo 19 - Disposizioni supplementari o divergenti
Le disposizioni supplementari o divergenti da queste condizioni generali non devono essere a svantaggio del consumatore e devono essere stabilite per iscritto o in modo tale che il consumatore possa conservarle su un supporto durevole accessibile.
Articolo 20 - Modifica delle condizioni generali di thuiswinkel
1. Le modifiche a queste condizioni sono valide solo dopo essere state pubblicate in modo appropriato, con la precisazione che, in caso di modifiche applicabili durante la durata di un'offerta, prevarrà la disposizione più favorevole per il consumatore.
Modulo tipo per il recesso
(compilare e restituire questo modulo solo se si desidera recedere dal contratto)
- A: [ naam ondernemer]
[ geografisch adres ondernemer]
[ faxnummer ondernemer, indien beschikbaar]
[ e-mailadres of elektronisch adres van ondernemer]
- Io/Noi* vi comunico/comunichiamo* con la presente che io/noi* il nostro contratto relativo a
la vendita dei seguenti prodotti: [aanduiding product]*
la fornitura del seguente contenuto digitale: [aanduiding digitale inhoud]*
l'esecuzione del seguente servizio: [aanduiding dienst]*,
revochiamo/revocare*
- Ordinato il*/ricevuto il* [Datum]
- [Naam consumenten(en)]
- [Adres consument(en)]
- [Handtekening consument(en)] (solo quando questo modulo viene presentato su carta)
- [Datum]
* Cancellare ciò che non si applica o compilare ciò che si applica.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Condizioni Generali Thuiswinkel Zakelijk
Indice:
Articolo 3 - Applicabilità
Articolo 4 - L'offerta
Articolo 5 - Il contratto
Articolo 6 - Il prezzo
Articolo 7 - Esecuzione del contratto e garanzia aggiuntiva
Articolo 8 - Consegna ed esecuzione
Articolo 9 - Contratti a durata: durata, recesso e rinnovo
Articolo 10 - Pagamento
Articolo 11 - Responsabilità
Articolo 12 - Riserva di proprietà
Articolo 13 - Procedura di reclamo
Articolo 14 - Controversie
Articolo 1 - Definizioni
In queste condizioni si intende:
1. Giorno: giorno di calendario;
2. Contenuto digitale: dati prodotti e forniti in forma digitale;
3. Contratto a durata: un contratto che prevede la fornitura regolare di beni, servizi e/o contenuti digitali per un determinato periodo;
4. Supporto durevole: qualsiasi strumento - incluso l'e-mail - che consente al cliente o all'imprenditore di memorizzare informazioni indirizzate personalmente a lui, in modo da poterle consultare o utilizzare in futuro per un periodo adeguato allo scopo per cui le informazioni sono destinate, e che permette la riproduzione immutata delle informazioni memorizzate;
5. Cliente: la persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria professione o attività;
6. Imprenditore: la persona fisica o giuridica che offre a distanza ai clienti prodotti, (accesso a) contenuti digitali e/o servizi;
7. Contratto a distanza: un contratto concluso tra l'imprenditore e il cliente nell'ambito di un sistema organizzato per la vendita a distanza di prodotti, contenuti digitali e/o servizi, in cui fino alla conclusione del contratto si utilizza esclusivamente o anche una o più tecniche di comunicazione a distanza;
8. Per iscritto: In queste condizioni generali, "per iscritto" include anche la comunicazione via e-mail e fax, a condizione che l'identità del mittente e l'integrità dell'e-mail siano sufficientemente garantite.
9. Tecnica per la comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza che cliente e imprenditore debbano trovarsi contemporaneamente nello stesso luogo.
10. Sito web: Il negozio online dell'imprenditore dove vengono offerti prodotti e servizi che possono essere acquistati dai clienti.
Articolo 2 - Identità dell'imprenditore
Nome dell'imprenditore: AsTools
Operante sotto il nome/i nomi: AsTools
Indirizzo della sede: J.M. Den Uylstraat 27, 1067 VZ Amsterdam, Nederland
Numero di telefono: +31 613150303
Orari di reperibilità: dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00 - dal sabato alla domenica dalle 09:00 alle 18:00
E-mailadres: info@astools.nl
KvK-nummer: 91537274
Btw-identificatienummer: NL865687729B01
Articolo 3 - Applicabilità
1. Queste condizioni generali si applicano a ogni offerta dell'imprenditore e a ogni contratto a distanza concluso tra imprenditore e cliente.
2. Se il cliente include nella sua offerta, conferma o comunicazione di accettazione clausole o condizioni che differiscono da o non sono presenti nelle condizioni generali, queste saranno vincolanti per l'imprenditore solo se e nella misura in cui siano state espressamente accettate per iscritto dall'imprenditore.
3. Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo di queste condizioni generali viene messo a disposizione del cliente. Se ciò non è ragionevolmente possibile, l'imprenditore indicherà prima della conclusione del contratto a distanza in che modo le condizioni generali possono essere consultate presso l'imprenditore e che su richiesta del cliente saranno inviate gratuitamente il prima possibile.
4. Se il contratto a distanza viene concluso elettronicamente, in deroga al comma precedente e prima della conclusione del contratto a distanza, il testo di queste condizioni generali può essere messo a disposizione del cliente per via elettronica in modo tale che il cliente possa facilmente salvarlo su un supporto dati durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza sarà indicato dove è possibile prendere visione delle condizioni generali per via elettronica e che su richiesta del cliente esse saranno inviate gratuitamente per via elettronica o con altro mezzo.
5. Nel caso in cui, oltre a queste condizioni generali, siano applicabili anche condizioni specifiche per prodotti o servizi, il terzo e il quarto comma si applicano di conseguenza e il cliente può sempre fare riferimento alla disposizione applicabile più favorevole in caso di conflitto tra condizioni.
6. Se una disposizione di queste condizioni generali risulta nulla, ciò non pregiudica la validità dell'intero documento. In tal caso, le parti stabiliranno una o più nuove disposizioni che, per quanto possibile legalmente, rispecchino l'intento della disposizione originale.
Articolo 4 - L'offerta
1. Se un'offerta ha una durata limitata o è soggetta a condizioni, ciò viene espressamente indicato nell'offerta.
2. L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti, contenuti digitali e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata per permettere al cliente una buona valutazione dell'offerta. Se l'imprenditore utilizza immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti, servizi e/o contenuti digitali offerti.
3. Il contenuto del sito web e l'offerta sono stati compilati con la massima cura. Tuttavia, l'imprenditore non può garantire che tutte le informazioni sul sito siano sempre corrette e complete. Tutti i prezzi, l'offerta e le altre informazioni sul sito e in altri materiali provenienti dall'imprenditore sono pertanto soggetti a errori evidenti di programmazione e di battitura.
Articolo 5 - Il contratto
1. Il contratto si conclude nel momento in cui il cliente accetta l'offerta e soddisfa le condizioni poste.
2. Se il cliente ha accettato l'offerta per via elettronica, l'imprenditore conferma immediatamente per via elettronica la ricezione dell'accettazione dell'offerta. Finché la ricezione di tale accettazione non è confermata dall'imprenditore, il cliente può annullare il contratto.
3. Se un'offerta viene accettata dal cliente, l'imprenditore ha il diritto di revocare l'offerta entro 3 giorni lavorativi dal ricevimento dell'accettazione. L'imprenditore comunica immediatamente tale revoca al cliente.
4. Se il contratto viene concluso elettronicamente, l'imprenditore adotta misure tecniche e organizzative adeguate per la sicurezza del trasferimento elettronico dei dati e garantisce un ambiente web sicuro. Se il cliente può pagare elettronicamente, l'imprenditore adotterà le misure di sicurezza appropriate.
5. Se risulta che al momento dell'accettazione o in altro modo per la conclusione del contratto il cliente ha fornito dati errati, l'imprenditore ha il diritto di adempiere ai propri obblighi solo dopo aver ricevuto i dati corretti.
6. L'imprenditore può, entro i limiti di legge, informarsi se il cliente è in grado di adempiere ai suoi obblighi di pagamento, nonché su tutti quei fatti e fattori rilevanti per un responsabile impegno nel contratto a distanza. Se l'imprenditore, sulla base di tale verifica, ha validi motivi per non concludere il contratto, ha il diritto di rifiutare un ordine o una richiesta o di imporre condizioni particolari per l'esecuzione. L'imprenditore che rifiuta la richiesta o impone condizioni particolari sulla base della verifica ne informa il cliente il prima possibile, comunque entro 3 giorni dalla conclusione del contratto, fornendo le motivazioni.
Articolo 6 - Il prezzo
1. Tutti i prezzi indicati sul sito web e in altri materiali provenienti dall'imprenditore sono esclusi IVA (salvo diversa indicazione) e, salvo diversa indicazione sul sito, esclusi altri oneri imposti dallo Stato.
2. In deroga al comma precedente, l'imprenditore può offrire prodotti o servizi i cui prezzi sono soggetti a fluttuazioni del mercato finanziario e su cui l'imprenditore non ha controllo, con prezzi variabili. Tale soggezione a fluttuazioni e il fatto che i prezzi eventualmente indicati siano prezzi di riferimento sono specificati nell'offerta.
3. L'imprenditore ha il diritto di modificare i prezzi concordati a partire da due settimane dopo la conclusione del contratto. Il cliente che non accetta la modifica ha il diritto di recedere dal contratto senza che gli vengano addebitati costi da parte dell'imprenditore.
4. Eventuali costi aggiuntivi, come spese di spedizione e costi di pagamento, sono indicati sul sito web e comunque mostrati durante il processo d'ordine.
Articolo 7 - Esecuzione del contratto e garanzia aggiuntiva
1. L'imprenditore garantisce che i prodotti, i servizi e i contenuti digitali corrispondono al contratto, alle specifiche indicate nell'offerta, ai requisiti ragionevoli di qualità e/o utilizzabilità e alle disposizioni di legge e/o regolamenti governativi vigenti alla data di conclusione del contratto.
2. Se il prodotto consegnato, il servizio fornito o il contenuto digitale non corrispondono al contratto (vengono forniti difettosi o guasti), il cliente deve informare l'imprenditore entro e non oltre 3 giorni lavorativi da quando avrebbe potuto ragionevolmente scoprirlo. Se il cliente non lo fa, non potrà più avanzare alcuna richiesta di riparazione, sostituzione, risarcimento danni e/o rimborso riguardo a tale difetto.
3. Se l'imprenditore ritiene fondata una lamentela, dopo consultazione con il cliente i prodotti rilevanti saranno riparati, sostituiti o (parzialmente) rimborsati. L'imprenditore può indirizzare il cliente a un produttore o fornitore.
4. Se il cliente restituisce i prodotti in base a quanto previsto in questo articolo, può restituire i prodotti. Se si procede al rimborso di importi già pagati anticipatamente, l'imprenditore rimborserà tali importi entro 30 giorni dal ricevimento dei prodotti.
5. È possibile che i produttori e/o fornitori offrano garanzie proprie. Queste garanzie non sono offerte dall'imprenditore. Se l'imprenditore sceglie di farlo, può però mediare nell'invocazione di tali garanzie da parte del cliente.
Articolo 8 - Consegna ed esecuzione
1. Non appena l'ordine è stato ricevuto dall'imprenditore, questi invia i prodotti il prima possibile, nel rispetto di quanto previsto al comma 3 di questo articolo.
2. L'imprenditore ha il diritto di coinvolgere terzi nell'esecuzione degli obblighi derivanti dal contratto.
3. Il termine di consegna è in linea di principio di 30 giorni, salvo che sul sito web o al momento della conclusione del contratto sia indicato chiaramente diversamente. La scelta del vettore spetta all'imprenditore.
4. Se l'imprenditore non può consegnare i prodotti entro il termine concordato, ne informa il cliente comunicando il nuovo termine di consegna previsto. Il cliente ha allora il diritto di risolvere il contratto e anche il diritto a un risarcimento per i danni subiti a causa del ritardo o mancata consegna fino a un massimo di una volta il prezzo di acquisto, se il ritardo o la mancata consegna è dovuto a dolo o colpa grave dell'imprenditore. Il cliente comunica all'imprenditore immediatamente dopo la sua comunicazione di ritardo o mancata consegna se desidera comunque l'adempimento del contratto o se intende risolverlo.
5. Salvo diverso accordo esplicito, il rischio dei prodotti da consegnare passa al cliente non appena sono stati consegnati all'indirizzo di consegna indicato. Se il cliente decide di ritirare i prodotti, il rischio passa al momento del trasferimento dei prodotti.
6. Se il cliente o un terzo da lui designato non è presente all'indirizzo di consegna concordato al momento della consegna per ricevere i prodotti, l'imprenditore ha il diritto di riprendere i prodotti. A fronte di costi aggiuntivi, l'imprenditore offrirà nuovamente i prodotti al cliente in un altro momento e/o giorno da concordare con il cliente. Se la consegna risulta impossibile, l'obbligo di pagamento non viene meno e eventuali costi aggiuntivi, anche per il ritiro, saranno addebitati al cliente.
7. Se il prodotto ordinato non è più disponibile, l'imprenditore si impegnerà a offrire al cliente un prodotto simile di qualità comparabile. Il cliente ha allora il diritto di risolvere il contratto senza costi.
Articolo 9 - Contratti a durata: durata, recesso e rinnovo
Recesso:
1. Il cliente può recedere in qualsiasi momento da un contratto stipulato a tempo indeterminato e volto alla consegna regolare di prodotti (compresa l'elettricità), contenuti digitali o servizi, rispettando le regole di recesso concordate e un termine di preavviso di due mesi.
2. Il cliente può recedere in qualsiasi momento alla fine del periodo determinato da un contratto stipulato per un periodo determinato e volto alla consegna regolare di prodotti (compresa l'elettricità), contenuti digitali o servizi, rispettando le regole di recesso concordate e un termine di preavviso di due mesi.
3. Il cliente può recedere per iscritto dai contratti menzionati nei commi precedenti.
Rinnovo:
4. Un contratto stipulato per un periodo determinato e volto alla consegna regolare di prodotti (compresa l'elettricità), contenuti digitali o servizi, si rinnova tacitamente per la stessa durata concordata.
5. I termini di preavviso sopra indicati si applicano anche alle disdette da parte dell'imprenditore.
Articolo 10 - Pagamento
1. Il cliente deve effettuare i pagamenti all'imprenditore secondo i metodi di pagamento indicati nella procedura d'ordine e, eventualmente, sul sito web. L'imprenditore è libero di scegliere i metodi di pagamento offerti, che possono variare nel tempo. Salvo diverso accordo, in caso di pagamento dopo la consegna, il termine di pagamento è di 14 giorni, a partire dal giorno successivo alla consegna.
2. Se il cliente non adempie tempestivamente ai suoi obblighi di pagamento, è automaticamente in mora senza necessità di messa in mora. L'imprenditore ha il diritto di aumentare l'importo dovuto con gli interessi legali e può addebitare e recuperare dal cliente le spese extragiudiziali di recupero crediti e eventuali spese processuali.
Articolo 11 - Riserva di proprietà
1. Finché il cliente non ha effettuato il pagamento completo dell'intero importo concordato, tutti i beni consegnati rimangono di proprietà dell'Imprenditore.
Articolo 12 - Responsabilità
1. Salvo dolo o colpa grave, la responsabilità totale dell'imprenditore nei confronti del cliente per inadempimento imputabile nell'esecuzione del contratto è limitata al risarcimento massimo dell'importo del prezzo pattuito per quel Contratto (IVA inclusa). Se si tratta di un contratto a durata, la suddetta responsabilità è limitata a un risarcimento dell'importo che il cliente doveva all'imprenditore nei 3 mesi precedenti il fatto dannoso.
2. La responsabilità dell'imprenditore nei confronti del cliente per danni indiretti, inclusi in ogni caso – ma espressamente non esclusivamente – danni consequenziali, mancati guadagni, risparmi non realizzati, perdita di dati e danni da interruzione dell'attività, è esclusa.
3. I commi precedenti non si applicano ai danni subiti dal cliente nella rivendita da parte del cliente dei prodotti acquistati dall'imprenditore ai consumatori, a seguito del fatto che questi ultimi hanno esercitato uno o più dei loro diritti legali nei confronti del cliente per un difetto di tali prodotti.
4. Nella misura in cui l'adempimento non sia già permanentemente impossibile, la responsabilità dell'imprenditore nei confronti del cliente per inadempimento imputabile nell'esecuzione di un contratto sorge solo dopo che il cliente ha messo l'imprenditore in mora senza indugio e in modo adeguato per iscritto, fissando un termine ragionevole per porre rimedio all'inadempimento, e l'imprenditore continua a non adempiere ai suoi obblighi dopo la scadenza di tale termine. La messa in mora deve contenere una descrizione il più dettagliata possibile dell'inadempimento, in modo che l'imprenditore possa rispondere adeguatamente.
5. Condizione per il sorgere di qualsiasi diritto al risarcimento danni è sempre che il cliente comunichi per iscritto all'imprenditore il danno il prima possibile, e comunque entro 14 giorni dalla sua insorgenza.
6. In caso di forza maggiore, l'imprenditore non è tenuto a risarcire alcun danno subito dal cliente a causa di ciò.
Articolo 13 - Procedura di reclamo
1. L'imprenditore dispone di una procedura di reclamo sufficientemente pubblicizzata e tratta il reclamo conformemente a tale procedura.
2. I reclami riguardanti l'esecuzione del contratto devono essere presentati all'imprenditore entro un tempo ragionevole dopo che il cliente ha constatato i difetti, descritti in modo completo e chiaro.
3. I reclami presentati all'imprenditore saranno risposti entro un termine di 14 giorni dalla data di ricezione. Se un reclamo richiede un tempo di elaborazione prevedibilmente più lungo, l'imprenditore risponderà entro il termine di 14 giorni con una conferma di ricezione e un'indicazione di quando il cliente può aspettarsi una risposta più dettagliata.
Articolo 14 - Controversie
1. Ai contratti tra l'imprenditore e il cliente cui si riferiscono queste condizioni generali si applica esclusivamente il diritto olandese.
2. Qualora dovessero sorgere controversie derivanti dal Contratto che non possano essere risolte amichevolmente, queste saranno sottoposte al giudice competente del distretto in cui l'imprenditore ha la sua sede. Imprenditore e cliente possono concordare di risolvere le loro controversie mediante parere vincolante o arbitrato.